Si fa un gran parlare del pericolo di andare in montagna e di finire sotto una valanga: è vero, il pericolo c'è ed è marcato, soprattutto se si commettono imprudenze come non tenere conto del bollettino valanghe o tagliare pendii a casaccio.
Ma...e c'è un ma.
Sapete qual è il bilancio della stagione invernale 2011-2012 in Italia (peraltro non ancora finita), secondo l'AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe)?
43 incidenti
20 illesi
16 feriti
7 morti
7 morti su quante migliaia di persone che vanno in montagna dentro e fuori pista?
Quanti sono i morti sulle strade ogni giorno? Molti ma molti di più.
E allora...è più pericoloso andare in macchina o in montagna?
mercoledì 11 aprile 2012
mercoledì 4 aprile 2012
è passato tanto tempo
cari lettori (ma quali?),
è passato tanto tantissimo tempo dal mio ultimo post e di cose ne sono successe tante ma tante tante.
Andiamo con ordine:
1) ho perso il lavoro, sono stato licenziato, liquidato e adesso ne sto cercando un altro.
2) Mia zia Raffaella ha aperto un bed&breakfast, i condomini gliel'hanno fatto chiudere con un procedimento d'urgenza, ha fatto ricorso, l'ha vinto e l'ha riaperto proprio ieri.
E' un bellissimo B&B a Milano, in zona Tortona, Navigli. Andate a vedere il sito:
www.bedandbreakfastmilano-tortona.it
3) Ho mille idee per la testa; vediamo di realizzarne qualcuna giusta.
4) Ho sempre la mia Prius ibrida anche se adesso la uso molto meno.
e poi? Boh... ma adesso scriverò di più. Promesso
è passato tanto tantissimo tempo dal mio ultimo post e di cose ne sono successe tante ma tante tante.
Andiamo con ordine:
1) ho perso il lavoro, sono stato licenziato, liquidato e adesso ne sto cercando un altro.
2) Mia zia Raffaella ha aperto un bed&breakfast, i condomini gliel'hanno fatto chiudere con un procedimento d'urgenza, ha fatto ricorso, l'ha vinto e l'ha riaperto proprio ieri.
E' un bellissimo B&B a Milano, in zona Tortona, Navigli. Andate a vedere il sito:
www.bedandbreakfastmilano-tortona.it
3) Ho mille idee per la testa; vediamo di realizzarne qualcuna giusta.
4) Ho sempre la mia Prius ibrida anche se adesso la uso molto meno.
e poi? Boh... ma adesso scriverò di più. Promesso
mercoledì 29 settembre 2010
all'anima della coscienza ecologista
Io avrei anche una coscienza ecologista ma...
Domani devo andare a Bologna a incontrare un cliente; fin dall'inizio ho dato per scontato di andare in treno. Il ragionamento era: prendo la metrò, arrivo in stazione Centrale, prendo il Frecciarossa, in 1 ora sono a Bologna Centrale, prendo il taxi e in 5 min. sono dal cliente.
Oggi mi scontro con la dura realtà.
Faccio una breve analisi dei costi (e dei tempi), comparando il viaggio in macchina con la mia Toyota Prius IBRIDA e il treno.
Scopro che...
da casa mia al luogo dell'appuntamento sono 219 km, per un totale A/R di 438 km.
Faccio poche semplici operazioni e, ipotizzando un consumo medio della mia Prius di 4,2 l/100 km a un costo medio della benzina di 1,367 €/l, ottengo un costo totale di 25 € e un tempo di percorrenza di 2 ore e 11 minuti (ipotizzando che non ci sia traffico).
Vado sul sito di Trenitalia e scopro che il Frecciarossa ci mette 1h e 5 min. (se non fa ritardo) ma costa A/R 82 euro che, sommati ad almeno 8 euro a tratta di taxi (dalla stazione all'appuntamento) e ai 2 euro di biglietti della metropolitana, danno un totale di 100 euro, con un tempo di percorrenza - a tratta - di 2 ore (30 min. metro + 5 min. dalla metrò ai binari + 1h e 5 min. di treno + 10 min. attesa del taxi + 10 minuti di percorso in taxi).
Ricapitolando...ceteris paribus, risparmierei 22 minuti ma spenderei il QUADRUPLO.
Trenitalia, ma vaffanculo, và...
Domani devo andare a Bologna a incontrare un cliente; fin dall'inizio ho dato per scontato di andare in treno. Il ragionamento era: prendo la metrò, arrivo in stazione Centrale, prendo il Frecciarossa, in 1 ora sono a Bologna Centrale, prendo il taxi e in 5 min. sono dal cliente.
Oggi mi scontro con la dura realtà.
Faccio una breve analisi dei costi (e dei tempi), comparando il viaggio in macchina con la mia Toyota Prius IBRIDA e il treno.
Scopro che...
da casa mia al luogo dell'appuntamento sono 219 km, per un totale A/R di 438 km.
Faccio poche semplici operazioni e, ipotizzando un consumo medio della mia Prius di 4,2 l/100 km a un costo medio della benzina di 1,367 €/l, ottengo un costo totale di 25 € e un tempo di percorrenza di 2 ore e 11 minuti (ipotizzando che non ci sia traffico).
Vado sul sito di Trenitalia e scopro che il Frecciarossa ci mette 1h e 5 min. (se non fa ritardo) ma costa A/R 82 euro che, sommati ad almeno 8 euro a tratta di taxi (dalla stazione all'appuntamento) e ai 2 euro di biglietti della metropolitana, danno un totale di 100 euro, con un tempo di percorrenza - a tratta - di 2 ore (30 min. metro + 5 min. dalla metrò ai binari + 1h e 5 min. di treno + 10 min. attesa del taxi + 10 minuti di percorso in taxi).
Ricapitolando...ceteris paribus, risparmierei 22 minuti ma spenderei il QUADRUPLO.
Trenitalia, ma vaffanculo, và...
giovedì 19 agosto 2010
Napoleon
2 post nello stesso giorno credo
sia record mondiale per me:
stasera scrivo a proposito di
un ristorante che non esito
a definire "mondiale".
Nel piccolo paese di Cauro
Il ristorante Napoleon offre
piatti di pregio, come le
Cochon sce Diable, maiale
cotto nel vino, o Boeuf grillé
con i funghi.
Assolutamente consigliato
anche se non costa pochissimo.
sia record mondiale per me:
stasera scrivo a proposito di
un ristorante che non esito
a definire "mondiale".
Nel piccolo paese di Cauro
Il ristorante Napoleon offre
piatti di pregio, come le
Cochon sce Diable, maiale
cotto nel vino, o Boeuf grillé
con i funghi.
Assolutamente consigliato
anche se non costa pochissimo.
Corsica
Mi riconnetto dalla Corsica con un post cripto-sintetico per i miei 5 lettori. Siamo nel golfo di Ajaccio, nella splendida spiaggia di Ruppione: poca gente, mare cristallino, fuori dalla bolgia.
La Corsica, giustamente chiamata Kallisté - la più bella - dai Greci, è un'isola unica nel suo genere, un'enorme roccia granitica piantata nel Mediterraneo. I suoi abitanti parlano una strana lingua, un incrocio tra italiano e francese, con forti inflessioni sarde.
Vi saluto e torno in spiaggia...
La Corsica, giustamente chiamata Kallisté - la più bella - dai Greci, è un'isola unica nel suo genere, un'enorme roccia granitica piantata nel Mediterraneo. I suoi abitanti parlano una strana lingua, un incrocio tra italiano e francese, con forti inflessioni sarde.
Vi saluto e torno in spiaggia...
mercoledì 26 maggio 2010
Brickonline è qui

Finalmente dopo parecchie settimane di lavoro ha visto la luce il nuovo sito dedicato a Brick, la piattaforma sviluppata da OneCube, per la gestione di portali, intranet e siti di e-commerce.
Il lavoro di tutti i ragazzi che hanno lavorato al sito (e stanno lavorando alla nuova release di Brick) è grandioso: si stanno sbattendo come matti.
Il nuovo sito è veloce, ha una bella grafica e una buona usabilità:
http://www.brickonline.it/brickonline/brick/home
giovedì 18 febbraio 2010
Primo post da iPhone
Esperimento riuscito a metà perchè Blogger deve avere un bug su Safari che non permette l'inserimento del testo nell'editor (ma lo consente nel campo titolo e Etichette).
Mistero della fede!
Mistero della fede!
Etichette:
le 1000 cose belle della vita,
sarcazzico
Iscriviti a:
Post (Atom)