Visualizzazione post con etichetta ciaspole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciaspole. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2017

Ciaspolata sulle tracce di Napoleone

Sabato 18 febbraio 

Ciaspolata nello splendido scenario del Simplonpass, nel cantone svizzero del Vallese, con viste mozzafiato sui ghiacciai e le cime del Monte Leone, del Fletschorn e del Weissmies e, più lontano, sul gruppo Jungfrau-Finsteraarhorn.
L’ospizio del Sempione fu voluto da Napoleone e costruito all’inizio dell’800 per ospitare i viandanti che valicavano il passo.


Descrizione tecnica
Durata ca. 5 ore
Dislivello: +/- 480 m.
Difficoltà: media

Programma
Partenza da Milano: ore 7.30
Ritrovo: Ospizio, Passo del Sempione (CH), ore 9.30
Partenza dell’escursione: ore 9.45

Quota
Quota per persona: € 20

La quota comprende l'accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica

La quota non  comprende:
  • noleggio delle ciaspole e dei bastoncini
  • spese di viaggio per raggiungere la destinazione
  • pasti, bevande e extra
N.B. E' necessario un documento d'identità valido per l'espatrio


Attrezzatura
Durante una ciaspolata è consigliabile portare i seguenti oggetti:

  • Zaino leggero (max 20 l.) 
  • 1 borraccia o camel bag per l'acqua
  • Thermos per bevanda calda
  • Maglia termica 
  • Calzettoni di lana
  • Golf di lana o pile
  • Occhiali da sole
  • Cappello e guanti di lana
  • Giacca e pantaloni da sci
  • Ghette
  • Bastoncini (da sci o da trekking, meglio questi ultimi, specialmente se allungabili)
  • Scarponcini impermeabili 
  • Racchette da neve (ciàspole)


Alimentazione 
Durante l'escursione si pranzerà al sacco.
È sempre consigliabile avere nello zaino:

  • panino
  • liquidi (acqua, tè caldo)
  • barrette energetiche e/o frutta secca
  • cioccolato e/o zucchero (bustine)


Iscrizioni
Stefano Mazzotti
Guida Ambientale Escursionistica
tess. AIGAE LO 518

348 9793659
stefanomazzotti@hotmail.com









giovedì 12 gennaio 2017

Domenica 12 marzo - Ciaspolata all’Alpe Lendine




Ciaspolata di media difficoltà fino all’Alpe Lendine, pittoresco agglomerato di antiche baite, tipiche della montagna lombarda, che punteggia un morbido in una valle laterale vicino a Chiavenna.
La salita nel bosco porta ad attraversare due ponticelli in legno sul torrente che scende dalle vette e crea giochi di luce tra le pietre. Si arriva al villaggio disabitato, in una magnifica conca, dove lo sguardo spazia verso le alte cime soprastanti. Rientro nel pomeriggio lungo il medesimo itinerario.


  
Durata ca. 5 ore
Partenza da Milano: ore 7,30



Quota per persona: € 20

La quota comprende:
  • l’accompagnamento di una guida escursionistica

    La quota non  comprende:
    • noleggio delle ciaspole e dei bastoncini (ca. €10)
    • spese di viaggio per raggiungere la destinazione
    • pasti, bevande e extra


    Attrezzatura

    Durante una ciaspolata è consigliabile portare i seguenti oggetti:
    • Zaino leggero (max 20 l.) 
    • 1 borraccia o camel bag per l'acqua
    • Thermos per bevanda calda
    • Maglia termica 
    • Calzettoni di lana
    • Golf di lana o pile
    • Occhiali da sole
    • Cappello e guanti di lana
    • Giacca e pantaloni da sci
    • Ghette
    • Bastoncini (da sci o da trekking, meglio questi ultimi, specialmente se allungabili)
    • Scarponcini impermeabili 
    • Racchette da neve (ciàspole)



    Alimentazione 

    È sempre consigliabile avere nello zaino:

    • panino
    • liquidi (acqua, tè caldo)
    • barrette energetiche e/o frutta secca
    • cioccolato e/o zucchero (bustine)

    Per informazioni e iscrizioni:

    Stefano Mazzotti
    Guida Ambientale Escursionistica
    tess. AIGAE LO 518

    348 9793659
    -

    Ciaspolata in Valle Spluga - 11 e 12 febbraio


    Facile ciaspolata in un paesaggio scenografico, gli Andossi, una lunga dorsale che separa il solco principale della Valle di Spluga dalla conca di Madesimo. Il percorso sale gradualmente addentrandosi nel bosco, poi percorrendo in lungo l’altopiano esposto al sole, per poi scendere di nuovo in paese. Bellissimi panorami in una gita alla portata di tutti.



    Date
    Sabato 11 febbraio 2017
                      e
    Domenica 12 febbraio 2017


    Programma
    Durata ca. 3 ore
    Partenza da Milano: ore 8

    Quota per persona: € 20

    La quota comprende:
    • l'accompagnamento di una guida escursionistica


    La quota non  comprende:
    • noleggio delle ciaspole e dei bastoncini (ca. €10)
    • spese di viaggio per raggiungere la destinazione
    • pasti, bevande e extra

    Attrezzatura

    Durante una ciaspolata è consigliabile portare i seguenti oggetti:


  •  Zaino leggero (max 20 l.) 
  • 1 borraccia o camel bag per l'acqua
  • Thermos per bevanda calda
  • Maglia termica 
  • Calzettoni di lana
  • Golf di lana o pile
  • Occhiali da sole
  • Cappello e guanti di lana
  • Giacca e pantaloni da sci
  • Ghette
  • Bastoncini (da sci o da trekking, meglio questi ultimi, specialmente se allungabili)
  • Scarponcini impermeabili 
  • Racchette da neve (ciàspole)




  • Alimentazione 

    È sempre consigliabile avere nello zaino:



    • panino
    •  liquidi (acqua, tè caldo)
    • barrette energetiche e/o frutta secca
    • cioccolato e/o zucchero (bustine)


    Per informazioni e iscrizioni:

    Stefano Mazzotti
    Guida Ambientale Escursionistica
    tess. AIGAE LO 518

    348 9793659