giovedì 18 febbraio 2010
Primo post da iPhone
Mistero della fede!
giovedì 17 dicembre 2009
I 4 cardinali
Piccola chicca come intermezzo (ma quanto tempo è passato?)
Tornando a noi, sono andato sull'ottimo - anche se un po' vintage - sito http://www.etimo.it che ha confermato la mia intuizione sull'origine germanica delle parole.
Nei miti della tradizione norrena (cioè scandinava) esistevano 4 nani, posti ai 4 punti cardinali per sorreggere il mondo, che rispondevano ai nomi di Norori (o Nordri), Suori, Austri, Vestri.
Da qui, l'origine dei nomi dei punti cardinali.
Nord: dall'Antico Alto Tedesco Nordh, che taluno confronta col greco Nèrthe = Sotto
(fonte: http://www.eneaorientering.it/LAGARE/articoli/articoli/articologp.htm)
Sud: dall'Antico Alto Tedesco Sund, riconducibile al gotico Sunno e al tedesco Sonne da cui, intuitivamente, si evince la riconducibilità alla parola Sole.
Ovest: la cui origine si fa addirittura risalire al sanscrito Vasati (Notte), indicando appunto in quella direzione dove il sole va a dormire lasciando spazio alla notte.
Est: qui l'etimo si fa confuso ed è riconducibile solo al nome del nano Vestri.
Promesso
(La strada per il paradiso è lastricata di buone intenzioni).
lunedì 30 novembre 2009
Alfieri del bel canto
S. "Lo sai che Alfieri, per leggere il più possibile senza distrazioni, si faceva legare alla sedia"?
ND. "Si faceva le gare di seghe"???!!!???
S. "....."
Sono sempre belle cosce!
venerdì 20 novembre 2009
Botta di cultura
Oggi analizziamo l'etimologia di due termini considerati volgari e "sporchi" ma, in realtà di origine colta.
La prima parola è bordello, termine che indica la casa di tolleranza e, per estensione, una situazione confusa.
L'origine di questa parola viene fatta risalire addirittura al XIII secolo, durante il regno di Filippo IV il Bello, re di Francia, che emanò una legge per cui le case di tolleranza, dove si esercitava la prostituzione, avrebbero dovuto situarsi su barche e quindi sull'acqua; sul bordo dell'acqua, appunto.
Tesi interessante e con tutta probabilità vera che fa da contraltare a quella che riguarda un altro etimo porno-colto: mignotta.
Fino a qualche decennio fa, i trovatelli, i bambini privi di padre e di madre, erano registrati negli orfanotrofi come figli di “Mater ignota”, abbreviato in M.ignota. Di lì, mignotta e in altre parole donna di scarsi principi morali, tanto da aver abbandonato un figlio.
Fonte: Cynthia Riche e Paolo Izzo, 'Au bord de l'eau. Prostituzione e case chiuse a Napoli da Carlo di Borbone alla Merlin'
lunedì 16 novembre 2009
Lavoro e dintorni
Sto sbagliando a dire di no a tutti perchè ho trovato un nuovo lavoro?
Boh, stica.
martedì 27 ottobre 2009
Grazie (arca...) IBM
(prego notare che in 6 anni e mezzo ho fatto uno stage, 3 contratti a progetto e 1 contratto di staff leasing e nonostante tutte le rassicurazioni non sono riusciti ad assumermi).
Bravi, bella strategia, bella lungimiranza e soprattutto bel rispetto per le persone.