giovedì 17 dicembre 2009
I 4 cardinali
Piccola chicca come intermezzo (ma quanto tempo è passato?)
Tornando a noi, sono andato sull'ottimo - anche se un po' vintage - sito http://www.etimo.it che ha confermato la mia intuizione sull'origine germanica delle parole.
Nei miti della tradizione norrena (cioè scandinava) esistevano 4 nani, posti ai 4 punti cardinali per sorreggere il mondo, che rispondevano ai nomi di Norori (o Nordri), Suori, Austri, Vestri.
Da qui, l'origine dei nomi dei punti cardinali.
Nord: dall'Antico Alto Tedesco Nordh, che taluno confronta col greco Nèrthe = Sotto
(fonte: http://www.eneaorientering.it/LAGARE/articoli/articoli/articologp.htm)
Sud: dall'Antico Alto Tedesco Sund, riconducibile al gotico Sunno e al tedesco Sonne da cui, intuitivamente, si evince la riconducibilità alla parola Sole.
Ovest: la cui origine si fa addirittura risalire al sanscrito Vasati (Notte), indicando appunto in quella direzione dove il sole va a dormire lasciando spazio alla notte.
Est: qui l'etimo si fa confuso ed è riconducibile solo al nome del nano Vestri.
Promesso
(La strada per il paradiso è lastricata di buone intenzioni).
lunedì 30 novembre 2009
Alfieri del bel canto
S. "Lo sai che Alfieri, per leggere il più possibile senza distrazioni, si faceva legare alla sedia"?
ND. "Si faceva le gare di seghe"???!!!???
S. "....."
Sono sempre belle cosce!
venerdì 20 novembre 2009
Botta di cultura
Oggi analizziamo l'etimologia di due termini considerati volgari e "sporchi" ma, in realtà di origine colta.
La prima parola è bordello, termine che indica la casa di tolleranza e, per estensione, una situazione confusa.
L'origine di questa parola viene fatta risalire addirittura al XIII secolo, durante il regno di Filippo IV il Bello, re di Francia, che emanò una legge per cui le case di tolleranza, dove si esercitava la prostituzione, avrebbero dovuto situarsi su barche e quindi sull'acqua; sul bordo dell'acqua, appunto.
Tesi interessante e con tutta probabilità vera che fa da contraltare a quella che riguarda un altro etimo porno-colto: mignotta.
Fino a qualche decennio fa, i trovatelli, i bambini privi di padre e di madre, erano registrati negli orfanotrofi come figli di “Mater ignota”, abbreviato in M.ignota. Di lì, mignotta e in altre parole donna di scarsi principi morali, tanto da aver abbandonato un figlio.
Fonte: Cynthia Riche e Paolo Izzo, 'Au bord de l'eau. Prostituzione e case chiuse a Napoli da Carlo di Borbone alla Merlin'
lunedì 16 novembre 2009
Lavoro e dintorni
Sto sbagliando a dire di no a tutti perchè ho trovato un nuovo lavoro?
Boh, stica.
martedì 27 ottobre 2009
Grazie (arca...) IBM
(prego notare che in 6 anni e mezzo ho fatto uno stage, 3 contratti a progetto e 1 contratto di staff leasing e nonostante tutte le rassicurazioni non sono riusciti ad assumermi).
Bravi, bella strategia, bella lungimiranza e soprattutto bel rispetto per le persone.
mercoledì 30 settembre 2009
La capacità di farsi odiare
giovedì 3 settembre 2009
Superskazzo
Che 2 maroons.
Comunque vedo che non se ne esce manco per nulla da sta situazione...per fortuna alcune belle notizie (per ora mantenende segrete) allietano la situazione.
Forse che forse dopo essere stati Ricchi&Stronzi torneremo "Poveri ma belli" come negli anni '50?
Mah, sperèm.
venerdì 31 luglio 2009
Bellafica!
L' estinzione delle donne brutte. Sempre più belle nel nostro futuro
(da Repubblica del 28 luglio)
Una ricerca finlandese (paese in cui notoriamente le bellefiche abbondano) ci dice che le donne belle tendono ad avere più figli e quindi perpetueranno la specie molto di più rispetto a quelle brutte.Bella per noi!
Qualche considerazione:
- io mi faccio ibernare nella grafite come Han Solo e mi farò svegliare solo quando nel mondo ci saranno solo bellefiche
- perchè ci sono bellefiche che la fanno solo e solamente annusare e certi scorfani da Olimpiade che la danno via come se non fosse loro? Sono in controtendenza rispetto alla ricerca dell'università di Helsinki?
- voglio fare il cazzo di ricercatore in Finlandia, esaminando bellefiche tutto il giorno, per poi sparare ste minchiate allucinanti.
lunedì 15 giugno 2009
Rivoluzione Iraniana
martedì 26 maggio 2009
+39
Porca eva, che caldo!
Mi sono accorto che non scrivo su questo blog dal 12 di marzo: povero blog, ti ho trascurato parecchio negli ultimi mesi.
Comunque è arrivata la caldazza e adesso si pensa al mare e all'estate.
Quest'estate giro alle isole Egadi in barca e poi si va in Sardegna. Non vedo l'ora.

giovedì 12 marzo 2009
snow
Per fortuna che il weekend passato è stato bello e il prossimo sembra discreto.
Prossimo giro: gita di sci alpinismo al Monte Tabor (Bardonecchia) che riprende il nome di un famoso monte della Galilea dove, secondo i Vangeli, avvenne la trasfigurazione di Gesù.
giovedì 19 febbraio 2009
Eluano
martedì 17 febbraio 2009
Mobile work
Altra cosa: l'Always on (essere sempre connessi a internet) non paga, crea ansia, isteria e dipendenza.
Impariamo a disconnetterci dalla rete, ogni tanto!
lunedì 16 febbraio 2009
quanto mi fanno incazzare...
Che rabbia! Ah, ma prima o poi un calcio nel culo a chi dico io non lo toglie nessuno!
Promessa da marinaio: cercherò di aggiornarlo più spesso questo blog.
Non c'entra un cazzo ma oggi ho fatto 2 cose simil-utili tra le tante minchiate: ho letto l'articolo di Zambardino su Affari & Finanza, relativo a Facebook e all'assurda e ridicola proposta di legge italiana che puzza tanto di censura, e mi sono iscritto al gruppo su Facebook per uniformare i caricatori di batterie di cellulari.
giovedì 12 febbraio 2009
il mio cognome
Il cognome Mazzotti è il 1 557° più diffuso in Italia.
Più del 5 % degli italiani dal cognome Mazzotti vivono in provincia di Ravenna.
Fonte: http://cognome.alfemminile.com/w/cognomi/cognome-mazzotti.html
La domanda è: ma io che ci faccio a Milano, che la qualità della vita a ravenna è sicuramente superiore?
Mah...
Oltretutto non sono mai stato a Ravenna: shame on me!
domenica 1 febbraio 2009
Disentis
Comunque è un post soprattutto fotografico e con qualche video.
Si tratta del mitico weekend di metà gennaio che abbiamo fatto a Disentis con la FALC (Ferant Alpes Laetitiam Cordibus), che si traduce con "Che ci fa Letizia sulle Alpi con una corda?".
Iniziamo dalle foto.
Ivan il terribile.
Andy Anderwear
Ste (il sottoscritto)
giovedì 8 gennaio 2009
Pensiero profondo
(Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra)
lunedì 5 gennaio 2009
2009: fuck the crisis!
Perfino il mitico New York Times mette la pubblicità in prima pagina.

E Federico Rampini ci spiega come la crisi si stia spostando verso la Cina e gli effetti che potrebbe avere una recessione con gli occhi a mandorla.
Sapete che vi dico: a me sta cazzo di crisi mi ha rotto i coglioni!